Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scrittura Positiva – Un nuovo appello

Scrittura Positiva - Un nuovo appello

Il 16 aprile 2014 Plus ha lanciato un progetto sulla memoria del presente: Scrittura Positiva.

“Il tema della sieropositività sembra scomparso tanto dai discorsi pubblici quanto dalle trame dei romanzi, in particolare nel nostro vecchio continente” si leggeva nelle primissime righe del post. E ancora: “A mancare non è certo la letteratura scientifica o pseudo tale, che anzi abbonda, ma quella di consumo, alla portata di tutti”.

Negli ultimi mesi la situazione non è certo cambiata e il progetto conserva ancora, a nostro avviso, un carattere di urgenza – oltre alla possibilità di fare grandi cose.

Scrittura Positiva ha tre caratteristiche fondanti:

* è permanente, si qualifica cioè come un archivio di testimonianze dirette di vita con hiv;

* ambisce a concretizzarsi in un’antologia pubblicata in maniera tradizionale, cartacea;

* non è, vale la pena ribadirlo, un concorso: non si vince nulla… solo karma positivo.

Il perché di questo rilancio è dovuto alla partecipazione finora troppo scarsa per poter ipotizzare almeno il secondo dei due punti di cui sopra, quello più importante sul versante della visibilità. Ne approfittiamo anche per fornire un minimo di orientamento a chi volesse cimentarsi:

1) Malgrado la sua natura di progetto “in prima persona singolare”, Scrittura Positiva non esclude la partecipazione di partner negativ* o di persone comunque vicine al tema della sieropositività. Noi di Plus siamo infatti dell’opinione che dopo hiv vada messo un segno = (u-gua-le)

2) Ciò non toglie che in un Paese come il nostro, carente di testimonial e ancora in affanno per mere questioni di coming out, la voce franca e cristallina di una persona sieropositiva sia uno strumento potente, forse l’unico in grado di mettere le cose in chiaro e polverizzare lo stigma. Ci piacerebbe che questi testi si accompagnassero a una firma con nome e cognome.

3) Sulla lunghezza dei contributi non vogliamo mettere paletti rigidi, tuttavia l’ideale sarebbe ricevere file di testo da minimo 10.000 battute spazi inclusi.

4) I temi sono a discrezione dell* scrivente. Citiamo dal post dell’anno scorso: “Come ho reagito alla diagnosi? Quando e perché ho deciso di entrare in terapia? Come mi regolo quando devo dirlo a qualcuno? È cambiata la mia vita sessuale? E quella affettiva? Come mi rapporto allo stigma? Insomma: cosa significa, oggi in Italia, essere gay (o lesbica, o trans) e vivere con Hiv?”. Alla luce dei primi contributi pervenutici teniamo comunque a sottolineare un aspetto, o meglio un punto di vista che andrebbe privilegiato: scrivete della vita con hiv. Spesso ci si concentra sulla diagnosi, sfumando quello che viene dopo, anche molto dopo… L’obiettivo di questo progetto è invece portare alla luce spaccati di quotidiano – con un plus.

I primi contatti editoriali sono già stati presi, stiamo persino vagheggiando una versione fumettistica. Ora però manca la sostanza.

Quindi, che dire? Aprite Word o un programma equipollente, seppellite lo smartphone sotto una montagna di cuscini, sloggatevi da reti sociali e gheiromei, e scrivete.

[per partecipare è sufficiente mandare il proprio contributo all’indirizzo

<scritturapositiva@plus-onlus.it> i testi saranno trattati con la massima riservatezza]

Grazie a tutt*.

Simone Buttazzi
Plus

Scrittura Positiva - Un nuovo appello