Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Articoli

oral-test

Da giovedì 22 ottobre presso il BLQ Checkpoint gestito da Plus onlus sarà possibile effettuare anche il test rapido (salivare) per l’HCV (l’epatite C). Il nuovo test si aggiunge a quello HIV a prelievo capillare, di quarta generazione. Per entrambi i test, l’esito arriva in 20 minuti.

Importante: per non inficiare la validità del test HCV bisogna non aver mangiato, bevuto (a parte l’acqua), fumato o masticato chewing-gum da almeno 15 minuti e non aver utilizzato prodotti per l’igiene orale da almeno 30 minuti.

Molto più diffuso di quanto si pensi, il virus dell’epatite C si trasmette per via sanguigna e l’infezione è spesso asintomatica. Nel corso del tempo, HCV danneggia il fegato innescando epatiti croniche, fibrosi, cirrosi o carcinomi epatici. Si tratta di un’infezione curabile.

Il BLQ Checkpoint apre il martedì e il giovedì dalle 18 alle 21 (ultima accettazione ore 20:30). Si può anche fissare un appuntamento telefonando allo 051 4211857 o allo 051 252351 negli orari di apertura.

Il progetto

Il primo Checkpoint italiano direttamente gestito dalla comunità LGBT è un progetto di ricerca e intervento che offre test HIV e HCV (rapidi, anonimi e gratuiti), eroga consulenze personalizzate sulla salute sessuale e raccoglie dati per studi europei.

Il luogo

I locali di via San Carlo 42/c a Bologna, di proprietà comunale, sono stati assegnati all’associazione Plus onlus attraverso una convenzione pluriennale con l’azienda USL e il Comune di Bologna.

Un nuovo modello di welfare

Il BLQ Checkpoint ha preso vita grazie alla sinergia tra Plus onlus – rete di persone LGBT sieropositive, Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna e Azienda USL, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera S. Orsola-Malpighi. Sistema sanitario e privato sociale insieme per offrire servizi innovativi.

www.plus-aps.it/blqcheckpoint/
Per contatti: Sandro Mattioli, presidente Plus onlus, info@plus-onlus.it, cell. 340 4863712

CLICCA QUI PER SCARICARE IL COMUNICATO STAMPA IN PDF