Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sfregio omofobico all’entrata del BLQ Checkpoint

locandina-omofobia

Avrebbe dovuto fungere da semplice reminder per chi passa davanti al BLQ Checkpoint: siamo chiusi fino al 7 gennaio, buone feste a tutti.

Invece, il manifestino della campagna lanciata lo scorso 1° dicembre per invogliare ancora più persone a fare il test HIV («Ci sta»), affisso all’entrata del Checkpoint, è diventato la tela di uno scarabocchio omofobico: il «Ci sta» s’è tramutato in «Ci state sul ca**o», accompagnandosi a un altro paio d’improperi ai danni delle persone omosessuali e, ciliegina sulla torta, è comparso un «a morte» con tanto di freccetta indirizzata alla coppia di uomini illustrata sul poster.

locandina-omofobia-0Che dire?

Purtroppo, l’omofobia e l’ignoranza che la spalleggia sono dure a morire, anche in un luogo storicamente inclusivo e all’avanguardia come Bologna. Lo dimostrano gli allarmanti dati di diffusione di HIV nella nostra città: stigma e discriminazione sono infatti alleati preziosi del virus.

Che fare?

Noi andiamo avanti. Nell’arco di soli tre mesi abbiamo testato quasi 400 persone. In particolare nell’ultimo periodo, a seguito dalla Testing Week, abbiamo registrato un’affluenza record. La formula test rapidi dell’HIV e dell’epatite C + counselling si sta rivelando vincente.

E il manifestino imbrattato resterà al suo posto. «Il cartello resterà dove si trova almeno fino a quando la città di Bologna non troverà il modo e i mezzi per fermare quello che, forse, è il modo principale con cui HIV si diffonde: l’omofobia» ha dichiarato sul facebook il presidente di Plus, Sandro Mattioli. «Giusto lasciare lì la testimonianza dell’imbecillità […] all’ingresso di un luogo e di un servizio che testimoniano l’esatto contrario», gli ha fatto eco l’Assessore alla Sanità Luca Rizzo Nervo.

Il BLQ Checkpoint riapre il 7 gennaio col solito orario: martedì e giovedì dalle 18 alle 21 (ultima accettazione ore 20:30). Per informazioni www.plus-aps.it/blqcheckpoint/