Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4° Venerdì Positivo: l’HIV ti ha cambiato la vita?

Gardini_La vita non vissuta_NAR.indd

Quarto appuntamento dei Venerdì Positivi di Plus con un ospite d’eccezione. Al BLQ Checkpoint di Bologna (in via San Carlo 42/C), venerdì 13 maggio, alle ore 19, appuntamento con Nicola Gardini, autore di La vita non vissuta, romanzo edito da Feltrinelli.

Perché questo libro? La vita non vissuta ha come protagonista Valerio, docente universitario di lettere classiche negli Stati Uniti, che scopre di essere sieropositivo. Narrato in prima persona, il romanzo segue parallelamente i percorsi interiori di Valerio, alle prese con l’accettazione di una condizione che gli pone delle questioni profonde e difficili, e gli incontri con altre figure che, in qualche misura, affrontano anche loro la relazione con il virus.

Avere l’Hiv significa essere malati? La vita da persona sieropositiva può essere una vita vissuta pienamente? O è forse proprio il sentirsi malati che permette di vivere pienamente la vita? Queste sono alcune delle domande che il libro affronta e che stimoleranno la discussione durante il quarto incontro dei Venerdì Positivi presso il BLQ Checkpoint.

Come già accaduto per i precedenti incontri, il programma prevede una discussione informale e aperta di circa un’oretta e mezzo, al termine della quale chi lo desidera potrà unirsi al gruppo di Plus onlus per una pizza nelle vicinanze.

Il quinto ed ultimo incontro del ciclo Venerdì Positivi si terrà il 10 giugno ed avrà come tema “HIV Pride! Storie positive di gente positiva: perché avere l’Hiv non è una vergogna”.