Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La PEP

Se il tuo partner sieronegativo si espone al rischio di trasmissione dell’Hiv durante un rapporto sessuale non protetto o se si rompe il preservativo, c’è la possibilità di iniziare una terapia in grado di prevenire l’infezione.

Si chiama profilassi post-esposizione (PEP) e comporta l’assunzione di due o tre farmaci antiretrovirali per 28 giorni consecutivi. Come per gli altri trattamenti dell’Hiv, la PEP va presa a orari ben precisi. I farmaci usati per la PEP sono gli stessi delle terapie antiretrovirali usate per trattare l’Hiv e possono provocare i medesimi effetti indesiderati iniziali, che generalmente vanno via dopo i primi giorni: nausea, diarrea, mal di testa e stanchezza.

L’obiettivo della PEP è eliminare il virus che si teme sia entrato nel corpo prima che abbia il tempo di radicarsi: se il tuo partner la comincia abbastanza in fretta dopo il rapporto a rischio, quasi sempre riuscirà a prevenire l’infezione. Il successo del trattamento non è tuttavia garantito.

La PEP ha maggiori possibilità di successo se iniziata nel giro di poche ore dal rapporto a rischio. Prima si comincia, meglio è. Ma può ancora essere efficace se iniziata entro 48 ore dall’incidente.

La persona esposta al rischio deve rivolgersi subito alle autorità sanitarie. Il metodo migliore è contattare una clinica specializzata in Hiv/Aids ma se gli orari di apertura non lo consentono basta rivolgersi al Pronto Soccorso dell’ospedale più vicino e chiedere di vedere l’infettivologo di turno.