Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Testimonianza sulla PrEP: Marco
Happy B-day PrEP

Ci siamo quasi: manca poco al mio secondo PrEPleanno ed eccomi qui a raccontare di come è iniziata la mia avventura con la PrEP.

Come attivista LGBT ho sempre seguito i vari studi sull’uso degli antiretrovirali come strumento di profilassi pre-esposizione all’HIV e dunque ero già abbastanza ferrato sull‘argomento, prima che questo protocollo divenisse disponibile anche in Italia.

Essere “in PrEP” infatti non significa solo prendere delle pillole, ma anche essere monitorati sia sul fronte delle IST, sia sulle reazioni del fisico ai farmaci in modo da intervenire tempestivamente qualora vi fosse la necessità di farlo.

Tornando al mio approccio con la PrEP il primo colloquio con l’infettivologa fu in occasione del ritiro di un test HIV. Durò mezz’ora e, avendo io un altro test HIV recente nonché le vaccinazioni per le epatiti A e B, si concluse con la prescrizione di una confezione di emtricitabina/tenofovirdisoproxilfumarato, ovvero il farmaco equivalente al Truvada che si acquista in farmacia al prezzo di 60€ per 30 compresse.

Come posologia assumo la PrEP secondo lo schema on demand e non ho mai avuto problemi, eccetto la nausea legata alla doppia dose iniziale. Si tratta dunque di un effetto indesiderato tollerabile considerando il grado di protezione offerto dalla PrEP.

Ad oggi dunque continuo ad assumerla e a fare tutti i controlli con cadenza trimestrale e sono sempre più convinto che si tratti di una grande opportunità in termini di salute, nostra e dei nostri partner.

Marco


Perché testimoniare sulla PrEP?

Gli studi scientifici concordano sull’efficacia della PrEP come strumento di prevenzione contro HIV e IST. Nonostante questo, non riusciamo ancora a liberarci da alcuni obsoleti pregiudizi che si impongono nelle pratiche sessuali delle persone. 

Un aiuto potrebbe arrivare dalle testimonianze di persone che utilizzano la PrEP; il punto di vista del vissuto emotivo potrebbe avvicinare alla PrEP senza stigmatizzare chi ne fa uso.  

Stai valutando la PrEP oppure la utilizzi già da un po’?  
Se anche tu vuoi condividere la tua testimonianza, scrivi un testo (300/500 parole) e inviacelo a info@prepinfo.it.  

 
Puoi raccontarci perché hai scelto la PrEP e cos’è cambiato nella tua vita sessuale, ma anche, più semplicemente, come hai scoperto questo metodo preventivo, quale centro te l’ha prescritto e come ti sei trovato/a. Puoi anche farti ispirare da chi ha già condiviso la sua storia.

Preferiremmo che le testimonianze non fossero anonime: per creare un’onesta discussione pubblica sulla PrEP e sulla salute sessuale la trasparenza è importante

Ci piacerebbe, dunque, che tu includessi una tua foto e il tuo nome nome, o anche un nick name. 

Capiamo però che per alcune persone non è facile esporsi: in questo caso nella tua testimonianza potresti motivare perché hai scelto l’anonimato; così da sottolineare quanto sia ancora presente lo stigma verso le scelte sessuali delle persone.