Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La PrEP fa per te?
4 domande per valutare se la PrEP può servirti a proteggerti dall’HIV

Stai cercando un metodo per proteggersi dall’HIV?

Lo sai che oltre al preservativo c’è anche la PrEP? È un farmaco che una persona sieronegativa (che non ha HIV) assume prima di fare sesso e protegge dall’HIV.

In questo post ti proponiamo 4 domande, ovviamente non esuastive, che possono essere un primo passo per aiutarti a valutare se la PrEP fa per te.

1. Gli strumenti che usi per proteggerti quando fai sesso ti soddisfano?

Se hai risposto di sì, va bene così. La PrEP non è obbligatoria. Se hai risposto di no, potresti iniziare a approfondire questo strumento di prevenzione per l’HIV.

2. Negli ultimi 6 mesi hai fatto sesso penetrativo (anale e/o vaginale) senza preservativo?

Magari hai paura che possa risuccedere. La PrEP ti aiuterebbe a fare sesso in sicurezza e con serenità. Lo sai che puoi anche prenderla al bisogno?

3. Negli ultimi 6 mesi ti è stata diagnostica un’infezione sessualmente trasmissibile (IST)?

La PrEP non è solo un farmaco, ma un protocollo sanitario che prevede test periodici per le IST. Così avresti costantemente monitorata la sua salute sessuale.

4. Ti capita di fare sesso sotto l’effetto di sostanze (chemsex)?

Se fai uso di sostanze, potrebbe capitarti di essere meno vigile e non proteggerti. La PrEP ti permetterebbe di avere già una protezione contro l’HIV quando non sei nelle condizioni di valutare il rischio.