Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sit-in a Roma per la PrEP rimborsabile e per tutti
Organizzato davanti alla sede del Ministero della Salute per il 1° Dicembre Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS

È necessario e urgente approvare la rimborsabilità della PrEP come strumento di prevenzione dell’HIV per renderla accessibile subito; solo così sarà possibile fermare in Italia il diffondersi dell’infezione.

Lo chiediamo in quanto persone coinvolte per l’accesso alla profilassi pre-esposizione, riunite per la prima volta in una manifestazione nazionale davanti alla sede del Ministero della Salute, il 1° dicembre 2021, Giornata Mondiale per la Lotta all’Aids, alle ore 11 in via Ribotta 5, Roma Eur.

Nel 2020 le nuove infezioni da HIV sono state più di 1000. Un dato probabilmente falsato al ribasso dall’impatto della pandemia Covid 19 sui servizi di test rispetto a quello del 2019, in cui le nuove infezioni sono state più di 2500. È evidente che non tutte le persone usano il preservativo e questo da solo non sta bastando a sconfiggere l’HIV.

In aiuto è però arrivata la scienza: oltre alla terapia come prevenzione (le persone con HIV in terapia efficace infatti non trasmettono il virus), dal 2018 in Italia è autorizzata la PrEP o profilassi pre-esposizione, una combinazione di 2 farmaci in un’unica compressa tenofovir DF ed emtricitabina – che protegge dall’HIV quando si ha un rapporto a rischio.

La PrEP funziona: nel Regno Unito ha ridotto del 71% i casi di HIV nella popolazione MSM (maschi che fanno sesso con maschi) e in Australia in tre anni di PrEP ci sono stati 1,61 casi di infezione per mille persone all’anno, 10 volte meno di quanto sarebbe accaduto senza PrEP.

Nonostante sia autorizzata dall’AIFA, la PrEP ad oggi in Italia non è ancora prescritta in tutti i reparti di malattie infettive e, a differenza di tanti altri stati europei, non è rimborsata dal sistema sanitario nazionale e spesso anche i test per le infezioni sessualmente trasmesse (IST) previsti dal protocollo sono a pagamento.

Ciò fa sì che la PrEP sia ancora un privilegio a cui accedono poche persone, poiché non tutte possono permettersela o devono spostarsi in altra regione per avere una prescrizione.

Il primo dicembre abbiamo dunque deciso di fare un sit-in davanti al Ministero della Salute per rivendicare l’accesso alla PrEP e chiedere che l’Italia si allinei con le politiche sanitarie degli altri paesi europei.

Se vogliamo raggiungere l’obiettivo UNAIDS di sconfiggere l’HIV entro il 2030, è indispensabile che i mezzi di prevenzione siano facilmente accessibili: in particolare, la PrEP è uno strumento che si è dimostrato cruciale per arginare la diffusione del virus laddove – come accade ovunque nel mondo – l’uso corretto del preservativo non riesca a coprire il 100% degli eventi a rischio di trasmissione.

Chiediamo ad AIFA di rendere rimborsabile la PrEP e al Ministero della Salute di assumersi la responsabilità rispetto alle migliaia di nuove infezioni che si potevano evitare, di impegnarsi affinché in ogni provincia ci sia uno sportello PrEP e di fare campagne di promozione per la PrEP.

Vogliamo che tutte le persone abbiano la possibilità di proteggersi come preferiscono.

Prenderci cura della nostra salute sessuale non deve essere più una questione di soldi!

Firmato da:

EVENTO FACEBOOK SIT-IN