Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ICAR 2023

Aumentano le richieste ma diminuiscono i fondi: servono delle soluzioni per la conferenza italiana sull’AIDS e la Ricerca Antivirale

25 maggio 2023

Si terrà a Bari, dal 14 al 16 giugno, la quindicesima edizione di ICAR – Italian Conference on AIDS and
Antiviral Research. Come Plus aps anche quest’anno prenderemo parte alla conferenza, ma ci troviamo
nuovamente costretti a ritirare parecchie candidature di attivisti sieropositivi per fare fronte alla mancanza di
fondi e alla conseguente limitazione dei posti.


La partecipazione della comunità di riferimento e di giovani ricercatori dovrebbe essere la priorità di una
conferenza come ICAR, ma sono proprio questi i soggetti che stanno soffrendo maggiormente a causa della
diminuzione dei fondi disponibili. Sono già due anni, infatti, che le richieste di scholarship superano le
disponibilità, costringendo molte persone a rinunciare alla partecipazione. L’incremento delle richieste di
partecipazione da parte di persone con HIV e giovani ricercatori è un dato estremamente positivo, ed è
importante trovare delle risposte per permettere a quante più persone possibile di partecipare.


Se da una parte riconosciamo le difficoltà dettate dalla carenza di fondi, fino a questo momento non vi sono
state le capacità di adeguamento necessarie da parte di una conferenza nazionale tanto importante, che
dovrebbe vedere la partecipazione delle persone sieropositive come una priorità. Detto questo chiariamo un
punto: nessuna conferenza internazionale su HIV è in grado di accogliere tutte le richieste di scholarship, ma
per l’accettazione o meno della domanda esistono criteri condivisi e trasparenti che in Icar non sono mai stati
attivati. Inoltre, in Icar non è prevista la possibilità di accedere a pagamento per i pazienti ai quali è stata
rifiutata la scholarship. Tutto è gestito sul piano personale o camera caritatis che dir si voglia.


Non vi è alcun criterio per l’assegnazione delle borse di studio che non sia quello dei fondi, della cui
gestione ci si ricorda solo a cose fatte, così come è avvenuto anche nella precedente edizione della
conferenza. Chiediamo quindi che la possibilità di partecipare non sia vincolata alle scholarship, e che le
borse di studio disponibili vengano assegnate sulla base di criteri chiari, trasparenti e, soprattutto, condivisi.


Per quanto riguarda l’impiego dei fondi disponibili, riteniamo che a fronte di una diminuzione delle risorse,
un punto non verificabile perché alle richieste di visionare i bilanci non vengono fornite risposte, debbano
essere riviste alcune decisioni logistico organizzative. La scelta di tenere la conferenza in un luogo diverso
ogni anno, per quanto possa dare lustro al centro clinico locale, comporta spese molto elevate e una scarsa
capacità di contrattazione sui costi. Riteniamo che se venissero individuati uno o due luoghi sulla Penisola
dove tenere la conferenza, come già avviene per altri congressi come il CROI negli Stati Uniti, sarebbe
possibile diminuire considerevolmente le spese di gestione.


Anche la periodicità della conferenza potrebbe essere rivista, favorendo per esempio una cadenza biennale,
che potrebbe contribuire al contenimento dei costi. Infine, sono ormai anni che per l’organizzazione della
conferenza ci si affida allo stesso provider, dando luogo ad una sorta di monopolio. Anche in questo caso
pensiamo che sarebbe opportuno procedere all’assegnazione tramite un bando con criteri di selezione chiari,
che tengano in conto le difficoltà economiche dell’organizzazione stessa.


Insomma, sono molte le soluzioni che potrebbero essere vagliate se vi fosse la reale volontà e priorità di dare
spazio alle persone sieropositive, a ricercatori e ricercatrici. Non devono necessariamente essere le soluzioni
che proponiamo noi, ma è necessario superare l’attuale immobilità di fronte all’aumento delle richieste e alla

contingente diminuzione dei fondi disponibili per le scholarship dei giovani ricercatori e degli attivisti.
Lasciare fuori dalla porta sempre più persone con HIV non è una soluzione accettabile.