Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ricetta per la PrEP: solo due motivi per non prescriverla

In Italia e in tanti altri paesi del mondo la PrEP, il farmaco e il protocollo sanitario che protegge dall’HIV, è prescritta da un infettivologo/a. Con la prescrizione si va in farmacia e la si compra al costo di 60 euro per 30 compresse (ma a breve sarà gratis!).

Ma la PrEP viene prescritta a tutte le persone?

Sì, non ci sono limiti. Perché chiunque ha diritto a proteggersi dall’HIV.

Esistono solo due motivi per il quali la PrEP non dovrebbe essere prescritta.

L’infettivologə non dovrebbe prescrivere la PrEP se chi la richiede è in una relazione monogama con una persona che vive con HIV in terapia

Grazie alla terapia farmacologica le persone con HIV non trasmettono il virus: che senso ha assumere la PrEP se si fa sesso con loro?

La terapia è uno strumento di prevenzione HIV al pari del preservativo e della PrEP. Ed è compito dell’infettivologo/a ricordarlo.

È invece opportuno prescrivere la PrEP se la persona è in una coppia non monogama e fa sesso anche con altri/altre, di cui non conosce lo stato sierologico (se vivono con HIV o meno).

Riportiamo il documento di consenso italiano a U=U

In caso di rapporto sessuale senza profilattico tra partner HIV-negativo e partner HIV-positivo in terapia antiretrovirale e con soppressione virologica stabile, è indicata la PrEP per il/la partner HIV-negativo/a (incluse le donne che vogliono concepire con metodo naturale)?

Non vi è indicazione alla PrEP per la persona HIV-negativa in caso di rapporti sessuali non protetti da profilattico con partner HIV-positivo/a in terapia antiretrovirale e con soppressione virologica stabile (Raccomandazione forte; Qualità dell’evidenza moderata).

Cogliamo l’occasione per ricordare che in Italia non è ancora stata fatta una campagna nazionale su U=U.

Il secondo e ultimo motivo per il quale l’infettivologə non dovrebbe prescrivere la PrEP è la tutela della salute dellə paziente

Sappiamo che gli effetti collaterali della PrEP sulla funzionalità renale sono rari e reversibili.

Il protocollo PrEP prevede esami specifici per i reni prima della prescrizione e ogni 3/6 mesi.

In questo modo l’infettivologo/a può tenere monitorata la situazione e interrompere la prescrizione se valuta che ci possano essere dei rischi per la salute della persona.

Dal 2019 in Italia solo lo 0,5% delle persone in PrEP ha dovuto interromperla per eventi avversi.

Possiamo tranquillamente dire che la PrEP è più che ampiamente tollerata da chi la usa.

Oltre a questi 2 motivi, non ne esistono altri per non prescrivere la PrEP

Alcunə infettivologə tendono a non prescrivere la PrEP a chi dichiara di usare sempre il preservativo.

Ma non è compito dell’infettivologə scegliere quali e quanti strumenti di prevenzione debba usare una persona.

Anche perché la persona potrebbe mentire.

O, per sentirsi più sicura, aver bisogno di un ulteriore protezione oltre il preservativo.

È molto semplice: la PrEP va prescritta a chiunque la richieda

Come dichiarato nelle linee guida OMS 2021 sulla prevenzione e trattamento HIV

Bisognerebbe dare la priorità alle persone che richiedono la PrEP: la richiesta stessa della PrEP potrebbe già indicare che esiste un rischio di contrarre l’HIV.

Il rapporto costo-efficacia non dovrebbe essere l’unica considerazione quando si implementano dei servizi PrEP, dal momento che rimanere HIV negativə e sentire di avere il controllo sul rischio HIV ha un valore intangibile per le persone e le comunità.

Clicca qui per scoprire il centro PrEP più vicino