Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PrEP e donne: a che punto siamo con l’inclusione?
Riportiamo la traduzione di un post di hivstigmafighter del 24 febbraio 2023. Parla dei Paesi Bassi, ma il discorso ha assolutamente senso anche per il contesto italiano. Traduzione e copy di Svergognatah

Ciao amici e amiche, oggi voglio condividere con voi la mia opinione sulla PrEP (profilassi pre-esposizione). Essere in PrEP significa prendere una pillola che impedisce di contrarre l’infezione da HIV. È scientificamente provato che con la modalità giornaliera la PrEP è efficace per le donne.

Come ci comportiamo nei Paesi Bassi per quanto riguarda la PrEP? Siamo inclusivi?

Recentemente ho scritto su Instagram qualcosa sulla PrEP per le donne, e in seguito una donna con un background migratorio mi ha contattato e mi ha detto:

Non sono una sex worker, ma mi piace fare sesso con gli uomini; ho paura però di contrarre l’HIV perché non sempre usiamo il preservativo. Mi è stata negata la PrEP e il medico mi ha detto che non rientro nei criteri del gruppo a rischio”

Da quando il virus dell’HIV ha dei criteri?

Mi sembra che il virus dell’HIV vinca tutti i trofei quando si tratta di diversità! All’HIV non frega niente del genere, dell’orientamento sessuale o del background etnico. Quindi, se la PrEP è progettata per prevenire l’HIV, le donne dovrebbero avere un accesso equo alla PrEP. Le donne hanno il diritto di proteggersi dall’HIV proprio come tutti gli altri che possono accedere alla PrEP senza problemi!

Liberi da HIV e AIDS? Non escludiamo nessuno dai programmi di prevenzione!

Come possiamo sognare di porre fine all’HIV e all’AIDS con soluzioni comprovate entro il 2030 se le donne, soprattutto quelle con un background migratorio, vengono ancora ignorate nei programmi di prevenzione? Non dovremmo forse concentrarci sul mantenimento delle nostre promesse di porre fine all’HIV/AIDS entro il 2030 e includere urgentemente le donne nei programmi di PrEP sin da subito?!

Il cambiamento deve iniziare ora. PrEP per le donne ora!

Andiamo avanti insieme,
Eliane


Non riusciamo ancora a liberarci dei pregiudizi verso la vita sessuale delle persone. Un aiuto potrebbe arrivare dalle testimonianze di chi usa la PrEP: il punto di vista del vissuto emotivo potrebbe avvicinare alla PrEP senza stigmatizzare chi ne fa uso. Se anche tu vuoi condividere la tua storia con la PrEP, scrivi un testo (300/500 parole) e inviacelo a info@prepinfo.it.

Puoi raccontarci perché hai scelto la PrEP e cos’è cambiato nella tua vita sessuale, ma anche, più semplicemente, come hai scoperto questo metodo preventivo, quale centro te l’ha prescritto e come ti sei trovato/a. 

Preferiremmo che le testimonianze non fossero anonime: la trasparenza è importante per creare un’onesta discussione pubblica sulla PrEP e sulla salute sessuale. Capiamo però che per alcune persone non è facile esporsi: in questo caso nella tua testimonianza potresti motivare perché hai scelto l’anonimato; così da sottolineare quanto sia ancora presente lo stigma verso le scelte sessuali delle persone.