Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Articoli

Il concetto è semplice: se la quantità di virus presente nel tuo organismo è drasticamente ridotta dai farmaci, è difficile che tu possa trasmettere ad altri l’infezione.

Ci sono delle condizioni perché questo possa avvenire:

  • devi essere in terapia antiretrovirale e avere una viremia non rilevabile da almeno sei mesi;
  • devi essere aderente alla terapia (cioè prendere tutte le pillole, ogni giorno, agli orari giusti) e devi farti vedere dal medico con regolarità;
  • non devi avere altre infezioni sessualmente trasmissibili.

Questo concetto, secondo cui la terapia che una persona assume per controllare l’infezione da Hiv abbatte la possibilità che trasmetta l’infezione, va sotto il nome di “Terapia come prevenzione” (Treatment as Prevention – TasP).

La TasP ci ha aiutati a diminuire la tensione all’interno del nostro rapporto. Continuiamo a usare il preservativo visto che il mio partner è sieronegativo, ma sappiamo che se qualcosa va storto è molto improbabile che io gli trasmetta il virus, in quanto ho la viremia non rilevabile 

Ci si può fidare?

Secondo il punto di vista di noi persone con Hiv, un pregio della TasP è quello di togliere a chi vive col virus l’angoscia di percepirsi come una bomba biologica. Sapere che il rischio di trasmettere l’infezione è quasi azzerato grazie alla terapia è un sollievo per molti.

Questo significa che non è necessario l’uso del profilattico? Qui la questione si fa più complessa: innanzitutto bisognerebbe prima essere sicuri di rientrare nei parametri necessari ad abbattere il rischio (viremia non rilevabile, aderenza totale, nessuna IST) e sappiamo ad esempio che molte IST vengono diagnosticate in ritardo. In secondo luogo, gli studi riportano dati prevalentemente relativi al rapporto eterosessuale, cioè vaginale: nel rapporto anale l’Hiv si trasmette con maggiore facilità che nel rapporto vaginale, tuttavia molti esperti ritengono che questi risultati possano essere riferiti anche al sesso anale. Servirebbero più dati: c’è uno studio in corso (studio PARTNER) ma per avere i risultati bisognerà aspettare il 2017. Inoltre qualcuno teme – anche qui i dati sono equivoci – che anche se la viremia è non rilevabile nel sangue, potrebbe non esserlo sempre nello sperma o nelle mucose anali. E poi c’è sempre il rischio di saltare qualche dose della terapia o di contrarre una IST proprio rinunciando al profilattico…

Se sei in una relazione con un uomo sieronegativo o semplicemente fai sesso con sieronegativi, sapere che, nelle condizioni esposte sopra, il rischio di trasmettere l’infezione è quasi nullo può essere un sollievo. Ma la decisione se usare o meno il preservativo può essere solo vostra. Noi pensiamo che continuare a usarlo sia comunque utile: saresti più sicuro, continueresti a proteggerti da alcune IST e, cosa secondo noi non secondaria, aiuteresti a diffondere una buona prassi – l’uso del preservativo, appunto – sempre più ignorata.

Undetectable ma col condom

Hai la viremia non rilevabile da tempo e nessuna IST? Se stai pensando di non usare il preservativo, ricorda che:

  • l’uso del profilattico praticamente azzera il rischio di trasmissione dell’Hiv;
  • è molto più difficile prendersi altre IST (come l’epatite C, che è una patologia molto grave) se usi il preservativo;
  • l’uso del profilattico previene anche i guai con la giustizia; eventuali accuse di lesioni o tentate lesioni personali da parte di un ex partner sieronegativo, infatti, crollerebbero immediatamente.