Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Classe di Bioenergetica

bioenergetica-aBioenergetica significa “energia della vita”, definizione coniata dal medico e psicologo Alexander Lowen. La Bioenergetica nasce come psicoterapia ad indirizzo corporeo, prendendo in forte considerazione la persona nella sua interezza compreso appunto il corpo, la sua struttura, il suo linguaggio.

Da questo approccio si sviluppano e nascono “Le Classi di Bioenergetica”. Si tratta di un lavoro di gruppo, dove il termine “classi” si riferisce ad uno strumento di sperimentazione, attraverso il quale le persone si mettono in gioco, cambiano, crescono, imparano.

“Le Classi”, si compongono di un appuntamento solitamente fisso, una volta alla settimana, della durata di un’ora e trenta. Il conduttore, che partecipa insieme al gruppo, propone ai partecipanti diversi esercizi corporei, individuali, a coppie o in gruppo; stimoli, che possano permettere alle persone di portare l’attenzione al corpo, ascoltandolo, riconoscendo le proprie contratture. Il corpo è una memoria e i traumi della vita, così come le tensioni del quotidiano, si incarnano, diventando dei veri e propri blocchi cronici, che però è possibile lavorare e sciogliere.
Rappresentano un potente strumento, un viaggio libero, avvincente, anche divertente, per fare conoscenza di se stessi e degli altri, attraverso il corpo, le sue sensazioni e le emozioni che lo abitano.

Come indica la definizione stessa, si lavora molto sulla pratica della “scarica e carica” energetica, partendo dal presupposto che nessun corpo può ricaricarsi di energia se prima non lo si scarica e viceversa. L’obiettivo quindi è quello di un progressivo riequilibrio e bilanciamento. Al termine degli esercizi, infatti si conclude con una parte di rilassamento e ascolto, al fine di permettere al corpo l’integrazione del lavoro svolto.
E’ un modo rivoluzionario di approcciarsi a se stessi, che a differenza dello sport, che mira comunque ad un potenziamento muscolare e al raggiungimento di obiettivi di forza e resistenza, sposta l’attenzione al proprio corpo così come è, senza pretendere di modificarlo, accettandolo invece senza giudicarlo.
“Una delle caratteristiche della vitalità è il fatto di essere in contatto con le percezioni sensoriali. E’ completamente differente dal conoscere, che è un’attività più intellettuale che percettiva”. Alexander Lowen.

Filippo Porcari
Plus Onlus