Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cos’è la PrEP

La PrEP è un farmaco che protegge dall’HIV

Impedisce al virus di riprodursi nel corpo ed evita di contrarre l’infezione. PrEP sta per profilassi (ossia prevenzione) pre-esposizione. Consiste nell’assunzione di una compressa prima e dopo un evento a rischio HIV, come rapporti sessuali senza preservativo o la condivisione di siringe per utilizzare sostanze.

La PrEP è usata da persone che non hanno l’ HIV (sieronegative), per non prendere l’HIV e non diventare HIV-positive (o sieropositive)

La PrEP non va confusa con la PEP o profilassi post-esposizione che consiste invece nel prendere farmaci contro l’HIV entro poche ore da un episodio a rischio di infezione per evitare di contrarre il virus.

Dove ci si procura la PrEP

La PrEP è composta dall’associazione, in un’unica compressa, di due principi attivi – tenofovir DF ed emtricitabina. La pastiglia originale si chiama Truvada® ed è prodotta da Gilead Sciences. In Italia però si utilizza il farmaco generico prescritto da un infettivologə.

La PrEP non è solo per chi non usa il preservativo

È per chi vuole una protezione in più, per chi non riesce o non può negoziare l’uso del preservativo e per chi fa sesso con partner HIV il cui virus non è ancora controllato dalla terapia.

In PrEP si fanno esami periodici per le altre infezioni sessualmente trasmissibili

La PrEP protegge solo dall’HIV. Per questo si fanno test per sifilide, epatite C, gonorrea e clamidia. Così un’eventuale infezione è curata rapidamente. Inoltre in PrEP vengono consigliati ivaccini epatite A, epatite B e papilloma virus (HPV), che a seconda della regione sono gratuiti per alcune categorie di persone.

La PrEP è sicura

Gli effetti indesiderati della PrEP sono rari e reversibili.

Perché la PrEP è importante

  • Non fa prendere l’HIV e permette così di fare sesso con più serenità;
  • Grazie al protocollo sanitario vengono testate anche le altre infezioni: in PrEP hai sotto controllo la tua salute sessuale. Se si ha un’infezione, questa viene scoperta e guarita in modo tale da non passarla ad altre persone;
  • E’ una soluzione che protegge le persone che hanno comportamenti ad alto rischio di infezione da HIV