Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La PEP dopo un rapporto a rischio HIV

Se pensi di esserti espostə a un rapporto a rischio HIV, entro 2 giorni puoi assumere dei farmaci che evitano che l’HIV si replichi nel tuo organismo.

Questi farmaci si chiamano PEP (o PPE), profilassi post esposizione.

La PEP è diversa dalla PrEP. La PrEP un farmaco di prevenzione che si assume prima e dopo un rapporto a rischio HIV. La PEP è un farmaco d’emergenza e va assunta il prima possibile e non oltre le 48 ore dal rapporto a rischio. Prima si prende la PEP e maggiori sono le possibilità di successo.

Come si accede alla PEP dopo un rapporto a rischio HIV

Se hai avuto un rapporto a rischio HIV fai così:

  • vai entro 2 giorni in un pronto soccorso di un ospedale che abbia un reparto di malattie infettive
  • dichiara di aver avuto un rapporto a rischio HIV e che vuoi parlare con l’infettivologə di turno per accedere alla PEP e insieme valuterete il rischio al quale ti sei espostə.

È importante andare in un pronto soccorso di un ospedale che abbia un reparto di malattie infettive: solo questi reparti hanno la PEP.

La PEP va assunta per 28 giorni alla fine dei quali sarà fatto un test HIV di conferma. Gli effetti indesiderati più comuni sono nausea e diarrea e tendono a ridursi nell’arco di qualche giorno.

Quali sono i criteri per la PEP

  • il preservativo si è rotto;
  • non abbiamo usato il preservativo;
  • ci hanno eiaculato in gola
  • c’è stato uno scambio di siringhe o una puntura con ago usato in vena o arteria.

Ricordati che se fai sesso con una persona con HIV non rilevabile, non rischi di prendere l’HIV e dunque non hai bisogno né della PEP né della PrEP.

Perché la PEP è un farmaco d’emergenza

La PEP è un farmaco d’ermegenza perché serve solo in casi eccezionali, quando il preservativo si rompe o capita accidentalmente di non usarlo. Se vuoi una protezione costante contro l’HIV, valuta di iniziare la PrEP.

Quanto costa la PEP

La PEP è gratis e il Pronto Soccorso deve darti con il codice verde (che rende la prestazione gratuita): la PEP è un’urgenza, visto che prima si assume il farmaco e meglio è!

Cosa fare se sono passati più di 2 giorni dal rapporto a rischio HIV

Se sono passate poche ore dai 2 giorni, prova comunque a richiedere la PEP. Sarà l’infettivologə a valutare se prescrivertela.

Se sono passati più di 3 giorni dal rapporto a rischio, aspetta un mese e vai un test per HIV. Ti puoi rivolgere ai checkpoint o ai centri HIV sul territorio. Il test HIV è sempre anonimo e gratuito.

Fare il test è importante perché se il risultato è positivo, si inizia subito la terapia che garantisce una qualità della vita paragonabile alle persone HIV negative e rende HIV non trasmissibile alle altre persone.